Mens sana in corpore sano con "Cibiamoci"

Gli antichi romani e i nutrizionisti contemporanei ci ricordano che l'alimentazione e la salute hanno un legame molto stretto, pertanto, risulta di fondamentale importanza comprendere quali sono le abitudini alimentari più corrette al fine di prevenire le principali malattie legate a carenze o a eccessi alimentari, considerando anche i modelli imposti dalla pubblicità, dalla moda o da alcuni influencer.

Anche quest'anno, tra marzo e aprile, nell'ambito del progetto “Educazione alla salute” rivolto agli alunni e alle alunne delle classi seconde del nostro istituto, ad integrazione del percorso interdisciplinare “È tutta una questione di stile!”, in collaborazione con il Comune di Molfetta e l’Associazione “Cibiamoci”, si sono svolti due interessanti appuntamenti, presso l'auditorium della scuola secondaria “G.S.Poli”, durante i quali l'educatrice professionale dott.ssa Fedora Nettis e la biologa nutrizionista dott.ssa Stefania Giammarino hanno incontrato gli studenti e le studentesse per riflettere su un tema molto importante e delicato come le cause e le conseguenze dei principali disturbi del comportamento alimentare diffusi tra i giovani e il ruolo fondamentale di una corretta alimentazione per una crescita sana e consapevole.

Gli studenti e le studentesse si sono mostrati molto attenti a queste tematiche poiché con la preadolescenza, il rapporto con il proprio corpo diventa più complesso e una maggior consapevolezza della propria unicità può essere utile ad affrontare una società che spesso impone modelli impossibili da raggiungere.

1-Cibiamoci 2025

2-Cibiamoci 2025