fascia colorata

banner PON 2014 2020 fse fesr

fascia colorata

FUTURA PICCOLO

fascia colorata

  • Progetto Plasticfree a C. Alberto Bellissima mattinata di primavera “Plastic -Free” per sensibilizzare la nuova generazione al rispetto e alla cura dell’ambiente. L’iniziativa ha coinvolto tutti gli alunni della scuola primaria, plesso “Carlo Alberto” e gli alunni della scuola dell’infanzia “Don Milani”. Canti , balli, poesie e filastrocche hanno reso la cerimonia della piantumazione dell’albero di ulivo ,donato dall’associazione “Plastic-Free” di Molfetta, un momento di grande gioia e soddisfazione. Un ringraziamento al Dirigente Scolastico , professor Giuseppe Minervini e ai suoi collaboratori che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento . Si ringraziano anche il professor Raffaele Annese ,referente dell’associazione e il suo collaboratore Claudio. Guarda…
  • Dantedì: La Scuola Poli legge Dante Il 25 marzo del 2020 è stato istituito dal Consiglio dei Ministri il Dantedì, ovvero la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, una data simbolica che gli studiosi riconoscono come l’inizio del viaggio nell’aldilà in cui Dante si perde nella selva oscura. E’ l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali. Come da consuetudine, nella Scuola Secondaria di I grado “G.S.Poli” gli studenti delle classi seconde sono coinvolti in numerose attività volte a far rivivere Dante attraverso le sue opere. Per la terza…
  • Aspettando il Dante di' È con grande entusiasmo che la classe 4”B del plesso Cozzoli ha partecipato alla gita virtuale a Ravenna con Cody Trip in occasione del Dante Dì I luoghi Danteschi visitati e le varie attività proposte li ha visti impegnati per due giorni 23 e 24 marzo fra mosaici, coding e danze robotiche. Che dire… l’esperienza è stata strabiliante. Guarda le immagini
  • È possibile” vivere senza le mafie Si è svolta il 21 marzo 2023, la XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, in una giornata piovosa che ha costretto gli organizzatori a spostarne la sede da Piazza Paradiso alla Parrocchia Sant'Achille di Molfetta. Le classi terze della scuola secondaria di I grado “G.S.Poli” non hanno fatto mancare la loro presenza. Attenti e partecipi, grazie anche al lungo percorso didattico “Sui passi della legalità” svolto in collaborazione con il Comune della nostra città e il SerMolfetta, hanno cantato, insieme agli studenti delle altre scuole presenti, la canzone “I cento passi” che ha…
  • Manifestazione Plasticfree Una bella iniziativa per sensibilizzare le nuove generazioni e prevenire danni ambientali ha coinvolto le classi quinte dell’I. C. Manzoni-Poli, plessi “ C. Alberto-Cozzoli “ e gli alunni cinquenni della scuola dell’infanzia “ P. Harris “. Gli studenti hanno incontrato il Prof.R. Annese ,referente dell’associazione ambientalista Plastic-Free per vivere un momento di azione concreta di clean up negli spazi interni e nel giardino del plesso Cozzoli. La cerimonia della piantumazione dell’albero di leccio è stata aperta con l’intervento del Dirigente Scolastico Dottor Giuseppe Minervini che ha elogiato il lavoro e l’impegno di alunni e docenti. Canti , slogan colorati, poesie…
  • Alessio Fortunato racconta il mondo del fumetto Per la gran parte dei bambini, il primo approccio alla lettura avviene attraverso le immagini e le parole. Nasce così, quasi spontaneamente, la passione per i fumetti, un genere nato alla fine dell'Ottocento negli Stati Uniti e diffuso in tutto il mondo nel 1900, caratterizzato da una storia composta da immagini in sequenza in modo da suggerire l'idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di “nuvole di fumo” che provengono dalle loro bocche. Ma come nasce un fumetto? La risposta a questa domanda è giunta, mercoledì 8 marzo, ad alcune classi della scuola secondaria di I grado…
  • Prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo con la Polizia Municipale Tutti i genitori sono felici quando i propri ragazzi usano il telefono cellulare, chattano, giocano in rete o usano i social. Gli adulti, spesso, però comprano e affidano ai ragazzi questi gadget tecnologici come fossero innocui giocattoli di peluche. La realtà è diversa e si avverte la necessità di una riflessione sui pericoli che si possono incontrare in questo magico mondo virtuale. Il nostro Istituto Comprensivo “Manzoni-Poli”, già da qualche anno ha inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa specifiche attività sull'utilizzo di Internet e dei social network per una cittadinanza digitale consapevole e sicura. Il 7 marzo, gli alunni delle…
  • RiGenerazione” per la scuola G.S.Poli e l'associazione Plastic Free di Molfetta Apertura al territorio, tutela dell'ambiente, mobilità sostenibile, economia circolare possono sembrare obiettivi troppo lontani dalla vita scolastica dei nostri ragazzi. In realtà la scuola è cambiata e le iniziative in questi ambiti sono sempre numerose e coinvolgono centinaia di studenti con le loro rispettive famiglie, grazie anche al Piano del Ministero dell’Istruzione attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU “RiGenerazione Scuola”. Quest'anno l'I.C.Manzoni-Poli ed in particolare la scuola secondaria di I grado “G.S.Poli”, ha progettato varie iniziative didattiche per rendere concrete le buone azioni quotidiane a favore del nostro pianeta. Il primo appuntamento si è svolto il 2 marzo in collaborazione…
  • Sui passi della legalità, gli studenti della scuola “G.S.Poli” incontrano lo scrittore Francesco Minervini e i genitori di Michele Fazio Dopo gli incontri con l’Arma dei Carabinieri e Pinuccio Fazio, il programma del progetto PON “Sui passi della legalità”, realizzato in collaborazione con il Comune di Molfetta, SerMolfetta e Consorzio Metropolis, presso la scuola media “Poli”, prosegue con il secondo appuntamento dedicato alla memoria di Michele Fazio.    Mercoledì 25 gennaio, il Dirigente scolastico prof.Giuseppe Minervini, i docenti e gli studenti delle classi terze hanno accolto con grande emozione Pinuccio e Lella, genitori del giovane ucciso dalla criminalità barese e lo scrittore Francesco Minervini che ne ha raccontato la storia nel libro “Il Grido e l'impegno”. Un incontro di grande…
  • Gli studenti della“Poli” incontrano Pinuccio Fazio  Il Progetto PON “Sui passi della legalità”, realizzato in collaborazione con il Comune di Molfetta, SerMolfetta e Consorzio Metropolis, ha permesso di aiutare i ragazzi a scoprire le conseguenze di un mondo dominato dalla criminalità organizzata e sensibilizzare gli alunni verso un impegno concreto a favore della legalità. Dopo i brevi interventi del Dirigente scolastico prof.Giuseppe Minervini e dell'Assessore alla Socialità Anna Capurso, mercoledì 18 gennaio, presso l'auditorium della scuola media “G.S.Poli”, docenti e alunni delle classi terze hanno accolto e ascoltato con vivo interesse la testimonianza di Pinuccio Fazio, padre di Michele Fazio, il giovane quindicenne ucciso per errore…

  Circolari in evidenza

30

63

  CanvaDistrictSchool

  • LinkGsuiteICMP a
  • fascia colorata

mont.sergio2


fascia colorata

Vai all'inizio della pagina