Risorse

Video E AUDIO Making - PIATTAFORME DI PRODUZIONE E EDITING 


ScreenCast-o.Matic


è una web application di utilizzo immediato (disponibile anche come software per Windows e Mac) che ci permette di registrare tutto ciò che succede sul nostro schermo, registrando anche l’audio che viene dal nostro microfono ed aiuta chi guarda a seguire le varie operazioni che si susseguono sottolineando i passaggi del mouse ed i suoi click nelle varie parti della finestra. 

https://www.youtube.com/watch?v=7H0FXltgrMQ 

IceCream recorder 

è uno strumento multifunzione che, oltre a scattare screenshot, è in grado di registrare video di tutto quello che succede sullo schermo del tuo computer. Gli screenshot sono del tutto personalizzabili e puoi decidere anche se catturare l'intero schermo o solo una parte di esso .

https://icecreamapps.com/it/Screen-Recorder/ 

Playposit

Si tratta di Educanon, ora chiamato Playposit, si possono creare video lezioni aggiungendo a un video, anche preso da YouTube o Vimeo, diverse tipologie di domande e inserendole in uno specifico momento del video. Gli studenti dovranno rispondere alle domande quando queste verranno visualizzate per poter procedere con la visione del video. È possibile anche aggiungere tabelle, link, immagini, audio clip ed incorporare oggetti.

Video tutorial parte 1 

https://www.youtube.com/watch?v=HgFeZtskfys&feature=youtu.be e per la parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=exPDoTksqXs&feature=youtu.be

EDpuzzle

Una applicazione fondamentale per creare video e utilizzarli con gli studenti. Si procede selezionando un video che risponde alle esigenze nostre e dei nostri studenti (YouTube, Khan Accademy, etc.) e lo si modifica in modo da ottimizzarlo per un l’uso specifico che intendiamo farne, inserendovi domande, link, testo, immagini, etc.

Video Tutorial https://www.youtube.com/watch?v=2QCMy3Nm_hA&feature=youtu.be

VideoAnt

Applicazione web estremamente semplice da usare e free, pensata appositamente per un uso didattico. Permette di associare del testo ad un video inserendolo in una determinata posizione. Utile per commentare, contestualizzare, spiegare quanto accade nel video.

Video tutorial https://www.youtube.com/watch?v=njeeJ_veDSc&feature=youtu.be

https://bookcreator.com/features/ 

Audacity 

è uno strumento open source gratuito per registrare, modificare e mixare suoni. 

https://www.youtube.com/watch?v=ron-GZMrZFw 

BACHECHE DIGITALI

Appuntare oggetti digitali, commentare

Padlet consente di creare schede, documenti e pagine Web eccezionali che sono facili da leggere e a cui è divertente aggiungere il proprio contributo.

https://www.youtube.com/watch?v=TmwOwj0ZPXs 

Linoit è un'applicazione web freemium che si può utilizzare da PC o smartphone e tablet per mezzo di app per sistemi iOS e Android. Con Linoit possiamo realizzare Bacheche - Canvas interattive in cui inserire risorse di varie tipologie e formati come note, immagini, video, appunti, link, testo, etc. per poterle facilmente condividere con le classi o altri insegnanti. 

https://www.youtube.com/watch?v=mRkbMgRwDBs 

Netboard

è un servizio che consente di realizzare delle bacheche virtuali in cui è possibile inserire diverse risorse utili per lezioni o attività di tipo flipped. Il layout delle bacheche è personalizzabile ed è possibile scegliere tra diverse “strutture”. Inoltre, è possibile personalizzare la propria “lavagna” con dati personali o annotazioni generali.

Il servizio consente di scrivere sulle lavagne in forma collaborativa grazie a un invito da inviare tramite e-mail.

Netboard.me consente inoltre di integrare le bacheche con i principali social network, ma non è presente un'app dedicata per smartphone e/o tablet.

LAVAGNE DIGITALI - Virtuali e video

AWW App

è una  lavagna virtuale online pensata per una condivisione e una collaborazione visiva in  tempo reale.

Nella sua versione base può essere usata senza registrazione e offre funzionalità limitate come quelle della penna per il disegno e la scrittura a vari colori e spessore, la gomma e l’inserimento di testi scritti, forme, immagini.

Essendo un’applicazione basata sul web che funziona via browser internet può essere usata con qualsiasi dispositivo e con tutti i sistemi operativi.

E’ possibile ottenere un account educational e connettere l’app a Google Classroom. Attraverso un account pro si possono salvare le attività, entrare in chat e invitare colleghi e studenti al lavoro collaborativo.

AWWApp, dunque, è una sorta di LIM minimalista da usare a scuola tramite una decente connessione a internet per attività semplici come in una classica lavagna di ardesia.

https://www.youtube.com/watch?v=VhjdxaBy4eY 

https://www.youtube.com/watch?v=XA3HFQ1HFFA 

https://www.youtube.com/watch?v=kXYEZPL-B9w 

Explain Everything

è un’app per tablet disponibile, sia per iPad che per Android (gratuita per i primi 30 giorni e poi a pagamento. Ora è free). Questa app permette di creare presentazioni  e video didattici integrando la scrittura a mano libera (stile Khan Academy). Partendo da una pagina bianca (whiteboard) oppure da un documento esistente, è possibile aggiungere annotazioni, immagini, video, ecc. registrando l’attività dello schermo del tablet insieme all’audio. Il risultato finale può essere esportato come video, file PDF o  immagine. 

I video tutorial di questa piattaforma sono in ordine progressivo di visione

geogebra

 è un software di matematica dinamica per tutti i livelli educativi, che riunisce geometria, algebra, foglio di calcolo, grafici, statistica e analisi matematica in un singolo pacchetto, semplice e intuitivo. GeoGebra è anche una comunità in rapida espansione, che conta milioni di utenti appartenenti a quasi tutte le nazioni del mondo. GeoGebra è diventato il fornitore leader di software di matematica dinamica, e supporta l'istruzione scientifica, tecnologica, il progetto STEM e le innovazioni didattiche a livello globale.


Corso Base- 50'

https://www.youtube.com/watch?v=KOjVJhu0GgE 

https://www.youtube.com/watch?v=SAknKI4QfTU 

Video tutorial per scuola primaria

https://www.youtube.com/watch?v=Li7gpnKHeJo 


Openboard 

Consigliabile per la didattica del disegno geometrico (https://www.youtube.com/watch?v=0TfXlUNnBhA )

è un software gratuito universale per LIM pensato per scuole e università. 

Si tratta di un programma multi piattaforma, ossia in grado di funzionare in tutti i sistemi operativi, non solo Windows, ma anche Linux e Mac. È possibile importare ed inserire disegni, animazioni, file audio e video ed esportare le lezioni in PDF. Offre widget ed add-on in grado di includere al volo contenuti di Wikipedia e Google Maps, è possibile prendere annotazioni con scrittura a mano libera, fornisce le funzioni calcolatrice e dizionario, integra un browser interno che permette di visualizzare pagine web senza dover uscire dal programma. 


https://www.youtube.com/watch?v=xu_nuW0bapg 

https://www.youtube.com/watch?v=B7dBeHAkNUU 

https://www.youtube.com/watch?v=193O14QAJCc 

Videoscribe

Probabilmente ispirato al cartone animato la linea, questa applicazione è di facile utilizzo ed estremamente accattivante e di impatto.  La caratteristica principale di VideoScribe è quella di simulare la scrittura ed il disegno a mano libera. Anche in questo caso il software è pensato per  il mondo del business, ma si rivela una risorsa preziosa nella scuola. Il software è scaricabile dal sito Sparkol sia per PC che per Mac, ma esistono anche le versioni per iPad ed Android. 

VideoScribe si presenta come un grande canovaccio sul quale le idee si dipanano seguendo il filo della narrazione. Come su una grande lavagna si scrive, si aggiungono note e rimandi, si sviluppano le idee attraverso esempi illustrati, si focalizza l’attenzione sui punti salienti. Per ciascun elemento inserito può essere definito il tempo di scrittura e la posizione della videocamera, in modo da rendere vivace e dinamica la presentazione. Le librerie di illustrazioni e suoni fornite con l’applicazione sono sufficientemente ricche, ma è possibile inserire immagini e musiche personali. Inoltre i video realizzati possono essere facilmente.

https://www.youtube.com/watch?v=oCfAU_Ha7qI 

https://www.youtube.com/watch?v=1CF7I4mA2mg 

whiteboard

https://www.youtube.com/watch?v=dah2hII8zEA 

PAD WORKING - Scrivere collaborativamente testi on line

MEETING WORD è UN SEMPLICE EDITOR DI TESTI ON LINE. Il tuo testo è salvato sul web e più di una persona può lavorare sullo stesso testo contemporaneamente. Le modifiche di ciascuno sono visibili istantaneamente sullo schermo. Consente di lavorare su appunti di riunioni, sessioni di brainstorming, compiti a casa, pianificazioni diteam e molto altro ancora.

https://www.html.it/webapp/meetingwords/ 


 FRAMApad è un editore di testo collaborativo. I contributi di ciascun utente sono indicati da un codice colore, appaiono sullo schermo in tempo reale e vengono salvati man mano che sono digitati.

 

https://www.youtube.com/watch?v=4gUEpQlVXZM 

RISEUP  Etherpad 

è un software libre applicazione web che permette di collaborazione di gruppo in tempo reale dei documenti di testo. Riseup non memorizza gli indirizzi IP, abbiamo bisogno di https e i pad vengono automaticamente distrutti dopo 60 giorni di inattività. 

Piace molto agli alunni perché possono correggersi il lavoro a vicenda. Una chat integrata e un timeslider permette all'insegnante di vedere il procedere del lavoro in modalità asincrona.

Utile, peccato che gli alunni possano modificare alcune impostazioni ( come il togliere il colore ai partecipanti).

https://www.youtube.com/watch?v=6QkxrJcsSzU 

MAPPE DIGITALI

Organizzare idee ed oggetti digitali, prendere appunti, generare brainstorming e pianificare progetti e processi

La mappa è la rappresentazione grafica di un concetto, un’informazione o una conoscenza. L’utilizzo delle mappe nella didattica permette non solo un apprendimento significativo, ma anche lo sviluppo della metacognizione intesa come la consapevolezza che un soggetto ha della propria capacità cognitiva.Non è da dimenticare inoltre che le mappe disegnano l’articolazione della rete cognitiva in cui un dato sapere è collocato e collegato ad altre conoscenze, pertanto la sua rappresentazione grafica obbliga ad una lettura di tipo ipertestuale e abitua chi le utilizza ad abbandonare il pensiero lineare/sequenziale e ad utilizzare il cosiddetto pensiero reticolare.

coggle

un'applicazione web freemium per realizzare mappe concettuali e diagrammi. Estremamente semplice da utilizzare, consente di realizzare mappe molto gradevoli graficamente e in modo molto rapido. Esistono tre principali  piani di abbonamento: Free, Awesome e per Organizzazioni. La versione free consente di realizzare un numero illimitato di mappe pubbliche, quella commerciale supporta la modalità "presentazione" e la creazione di un numero illimitato di mappe private. La registrazione è possibile solo mediante il proprio profilo Google, questo semplifica la procedura di accesso a Coggle, non è necessario effettuare alcuna registrazione o ricordare user name e password, naturalmente bisogna possedere un account Google.

Coggle può essere utilizzato per i seguenti scopi:

# illustrare un argomento scomponendolo nei suoi elementi

# prendere appunti in forma di mappa

# realizzare una sessione di brainstorming online

# sviluppare e organizzare idee collaborativamente

# sintetizzare un argomento graficamente

# condividere conoscenze, schemi, appunti, etc.


Quali sono le principali caratteristiche di Coggle

La versione free permette di realizzare un numero infinito di diagrammi e condividerli. Queste le principali funzioni di cui Coggle dispone:

# nodi e archi colorati

# aggiunte di note e commenti ai rami. Supporta tag di marcatura per formattare il testo (Bold, Italic)

# immagini con la tecnica del Drag and Drop

# video

# Inserimento link nei nodi

# di lavorare in modalità collaborativa

# Storico delle modifiche apportate con possibilità di vedere chi ha operato le modifiche

# via chat tra i membri del team

possibilità di condividere nei principali social network e di ottenere 

# download delle mappe in formato PDF, text, PNG, o mind map .mm

Supporta la modalità di lavoro collaborativa in tempo reale, è sufficiente inviare un invito via e-mail alle persone con cui si desidera collaborare.

Dalla propria pagina si possono gestire le mappe. Ciascuna mappa può essere cancellata, duplicata, spostata tramite trascinamento in una cartella- Molto semplice anche creare e cancellare le cartelle per ordinare le proprie mappe. 



https://gianfrancomarini.blogspot.com/2016/01/videotutorial-coggle-come-creare-mappe.html 

MindMeister 

è uno strumento per generare mappe mentali online che ti consente di acquisire, sviluppare e condividere idee graficamente. Ci sono già più di 10 milioni di persone che usano questo editor di mappe mentali pluripremiato per generare brainstorming, prendere appunti, pianificare progetti ed eseguire molte altre attività creative. MindMeister è totalmente basato sul web, il che significa che non è necessario scaricare o aggiornare nulla! Indipendentemente dal fatto che lavori con Windows, Mac OS o Linux, puoi sempre accedere alle tue mappe mentali dal tuo browser web.

https://www.youtube.com/watch?v=kuAw-34qm0c 

https://www.youtube.com/watch?v=rHTDO9FbYP0 

https://www.youtube.com/watch?v=JnHTQBHhovI 


Popplet

è una web app che permette di creare mappe concettuali, presentazioni e bacheche virtuali, anche in forma collaborativa. Quando l'utente effettua la registrazione gratuita, potrà creare i propri prodotti in maniera semplice e intuitiva. L’interfaccia grafica consente di inserire in ogni concetto immagini, video di YouTube e mappe di Google. Nella versione gratuita si possono creare al massimo 10 mappe (o popplet).

Le mappe possono essere pubblicate su una pagina web, incorporate tramite codice embed oppure esportate in PDF e in file immagine.

https://www.youtube.com/watch?v=srjSnUPSnGo 

https://www.youtube.com/watch?v=8fMi9x_a-Tw&t=170s 

https://www.youtube.com/watch?v=QEUvvJ5zzH0 


MindMomo

Mimondo ha qualcosa in più, ad esempio:

Vediamo come funziona! Dopo aver creato un account è possibile scegliere tra tre diverse opzioni:

https://www.youtube.com/watch?v=HrTwBD53-1s 

https://www.youtube.com/watch?v=W9WwVtT7jiQ 

 

Free Mind Map Edraw

Edraw Mind Map è un software gratuito per creare mappe mentali. Si tratta di un programma per piattaforme windows che, oltre a consentire di generare mappe, permette di condividerle, esportarle e stamparle. 

https://www.youtube.com/watch?v=Ba2QaZv3Kv8 

https://www.youtube.com/watch?v=6IcFjbHq0gc 

XMind

https://www.youtube.com/watch?v=ighoyHOISFE 

Mindmaple

è un software sviluppato proprio per andare incontro a chi debba realizzare mappe mentali in modo immediato e versatile. Il software è disponibile per piattaforme desktop (Windows e Mac) e mobili (Android e iOS).  

https://www.youtube.com/watch?v=ZUOAgfZBqcM 

https://www.youtube.com/watch?v=BbKmkkVBq4k 

SYNBALOO

https://www.symbaloo.com/home/mix/home-6hr6